La Ford Transit è uno dei furgoni più popolari da camperizzare, e non è un caso: la sua ampiezza, affidabilità e varietà di dimensioni la rendono una scelta ideale sia per progetti semplici che per camperizzazioni più avanzate. Se stai pensando di trasformare un furgone Ford Transit nella tua casa su ruote, ecco una guida pratica per farlo da solo, passo dopo passo.

Perché scegliere una Ford Transit da camperizzare?

La scelta del veicolo è il primo passo in qualsiasi progetto camper, e la Ford Transit si distingue per diversi motivi.

Spazio e versatilità

Uno dei grandi vantaggi della Ford Transit è la sua varietà di versioni e la grande capacità interna. Con le sue diverse lunghezze e altezze, permette di progettare disposizioni molto complete: letto, cucina, doccia, spazio di stoccaggio e persino una zona di lavoro se necessario. Inoltre:

  • È facile trovare ricambi e pezzi.
  • Ha una buona guida sia su strada che in città.
  • Consente una camperizzazione omologabile e duratura.

Opinioni degli utenti

Chi ha già camperizzato una Transit ne evidenzia la robustezza e l’affidabilità meccanica, oltre alla facilità di isolamento e di lavoro sulla struttura. Molti la considerano la “tela bianca” perfetta per costruire un furgone camper completo.

Furgoneta Ford Transit camperizada 3

Camperizzazione della Ford Transit in base al modello

Non tutte le Ford Transit sono uguali. Conoscere le differenze tra le versioni (L1H1, L2H2, ecc.) è fondamentale per pianificare correttamente il progetto.

Differenze e come influenzano la camperizzazione

  • L1H1: più compatta e maneggevole. Ideale per camperizzazioni basiche con letto pieghevole e cucina portatile.
  • L2H2: il modello più equilibrato. Spazio sufficiente per letto fisso, cucina e stoccaggio senza rinunciare al comfort.
  • L3H2 / L3H3: perfette per progetti con doccia, cucina fissa, letto matrimoniale e maggiore autonomia.
  • H3: permette di stare in piedi all’interno senza doversi chinare, anche con isolamento e rivestimento.

Consiglio: misura bene lo spazio utile dopo l’isolamento per decidere la distribuzione interna.

Isolamento e rivestimento

L’isolamento è essenziale per garantire comfort termico e acustico durante tutto l’anno.

Uso di schiuma e pannelli truciolari

  • Applica isolante termico (Kaiflex, Armaflex o multistrato) su pavimento, pareti e soffitto.
  • La schiuma di poliuretano o a cellula chiusa sono buone opzioni per aree specifiche.
  • Copri con pannelli truciolari o compensato, che puoi poi verniciare o rivestire con tessuto, vinile o legno.
  • Non dimenticare di sigillare bene giunzioni e fessure per evitare perdite di calore e umidità.

Questo passaggio migliora notevolmente il comfort, soprattutto nei climi freddi o con forti sbalzi di temperatura tra giorno e notte.

Installazione dei mobili e del letto

Una volta isolato, è il momento di dare forma all’interno con mobili funzionali e un sistema di riposo confortevole.

Opzioni di materassi in schiuma su misura

Un materasso pieghevole in schiuma su misura è la soluzione perfetta per una Transit. Puoi ordinarlo con la forma esatta di cui hai bisogno (anche con angoli arrotondati) e scegliere:

  • Schiuma standard: un’opzione rigida, leggera ed economica.
  • Schiuma HR di alta qualità: più flessibile, confortevole e con lunga durata.

La schiuma viscoelastica o memory foam è perfetta per migliorare il riposo e si può combinare con una delle due precedenti per aumentare il comfort.

  • Fodere sfoderabili e lavabili per facilitare la manutenzione.

Consulta le opzioni su gommapiumasumisura.com per personalizzare il tuo materasso in moduli, ideale per letti ribaltabili.

Idee per strutture letto fisse o sollevabili

  • Letto fisso posteriore: comodo e rapido da usare, con vano sotto per il bagaglio.
  • Letto sollevabile o convertibile in divano: massimizza l’uso dello spazio durante il giorno.
  • Sistemi a binari o strutture in legno pieghevoli per maggiore flessibilità.

Cucina, doccia ed elettricità

Se desideri un camper completamente autonomo, dovrai pianificare bene queste installazioni.

Distribuzione e consigli

  • Cucina: puoi integrare un modulo con lavello e fornello a gas, o utilizzare cucine portatili da riporre.
  • Doccia: se hai una Transit H2 o H3, puoi installare un piccolo bagno chimico e una doccia interna. In alternativa, una doccia esterna portatile.
  • Elettricità: l’ideale è montare una batteria ausiliaria collegata a pannelli solari. Ciò permette di caricare telefoni, luci, frigorifero o pompa dell’acqua.

Consiglio: usa luci LED a basso consumo e pianifica i punti luce prima di rivestire le pareti.

Furgoneta Ford Transit camperizada 2

Consigli ed errori comuni nella camperizzazione di una Ford Transit

  • Non isolare bene: un cattivo isolamento rovina l’esperienza.
  • Non lasciare abbastanza spazio per muoversi: non sovraccaricare la Transit con mobili grandi.
  • Trascurare la ventilazione: installa oblò o griglie con zanzariera.
  • Non pianificare l’omologazione fin dall’inizio: se fissi elementi strutturali, consulta i requisiti della revisione prima di costruire.
  • Non scegliere un materasso adeguato: dormire bene è fondamentale per godersi il viaggio. Dai priorità alla qualità e alla misura su misura.

Domande frequenti

Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più comuni che sorgono durante la camperizzazione di una Ford Transit.

Quanto costa camperizzare una Ford Transit con installazione base?

A partire da 2.000 € se lo fai da solo con materiali semplici e mobili modulari. Se ti affidi a un’officina specializzata, il costo può superare gli 8.000 € a seconda dell’equipaggiamento.

Quanto tempo serve per camperizzare?

  • Con kit fai-da-te o modulari: circa 2 o 3 settimane.
  • In officine professionali: 4-8 settimane, a seconda della stagione e della complessità del progetto.

Quanta autonomia energetica può avere una Transit?

Con un impianto solare (100-200 W), batteria AGM o al litio e regolatore, puoi avere autonomia elettrica completa per luci, frigorifero e ricarica dei dispositivi per diversi giorni.

È più consigliabile camperizzare una Transit o un furgone piccolo?

Sì, se cerchi più comfort, spazio e possibilità di equipaggiamento. Tuttavia, un furgone piccolo è più economico e maneggevole. Tutto dipende dalle tue esigenze di viaggio.