Rivestire le tue sedie con schienale è un modo semplice ed economico per rinnovarne l’aspetto e il comfort. Con i materiali giusti e seguendo questi passaggi, otterrai una finitura professionale, combinando gommapiuma su misura e tessuto per un maggiore comfort e durata.
Materiali necessari per rivestire la tua sedia
Prima di iniziare, assicurati di avere tutto pronto: gommapiuma su misura per seduta e schienale, fibra, tessuti, graffettatrice, forbici e cacciavite. Puoi anche ordinare una lastra di gommapiuma aggiuntiva per coprire quella esistente o aggiungere morbidezza allo schienale. Avere i materiali pronti facilita il lavoro e garantisce un buon risultato.
Preparazione della sedia
Rimuovi il vecchio rivestimento e pulisci bene la base. Una preparazione accurata garantisce che la nuova gommapiuma e il tessuto aderiscano in modo saldo e uniforme.
Come scegliere e tagliare la gommapiuma
Scegli lo spessore adatto per la seduta e lo schienale in base al comfort desiderato. Su Gommapiuma su Misura puoi ordinare pezzi di gommapiuma su misura per entrambe le parti, oppure una lastra aggiuntiva per coprire la gommapiuma esistente e aumentare la morbidezza dello schienale. Tagliare la gommapiuma su misura garantisce una vestibilità perfetta e il massimo comfort.

Fissaggio del nuovo rivestimento
- Scegli lo spessore adeguato per seduta e schienale in base al comfort desiderato. Su Gommapiuma su Misura puoi ordinare pezzi di gommapiuma su misura per entrambe le parti, oppure una lastra aggiuntiva per coprire la gommapiuma esistente e aumentare la morbidezza dello schienale.
- Per una finitura più elegante, applica uno strato di fibra sopra la gommapiuma: questo arrotonda gli angoli, affina la forma della sedia e le conferisce un aspetto di maggiore qualità, oltre a migliorare la sensazione di comfort quando ci si siede.
- Tendi il tessuto in modo uniforme e fissalo con graffette dal centro verso i bordi. Questa tecnica evita le pieghe e assicura una finitura professionale.
Ritocchi finali e manutenzione
Controlla che tutto sia saldo e uniforme (imbottitura e tensione del tessuto regolari). Mantieni il tessuto pulito e le graffette in buone condizioni, così la sedia avrà un aspetto come nuovo più a lungo.
Quando conviene sostituire anche la gommapiuma di una sedia?
Se la sedia affonda o risulta scomoda, è consigliabile sostituire la gommapiuma. Con pezzi su misura e lastra aggiuntiva puoi ottenere uno schienale più morbido e una seduta più rigida, migliorando il comfort e prolungando la durata del rivestimento.

Domande frequenti
Che densità di gommapiuma scegliere per ogni tipo di sedia?
La scelta della gommapiuma giusta influisce direttamente su comfort e durata:
- Gommapiuma standard:
- Sedute 25 kg/m³: adatta per uso moderato, offre comfort senza essere troppo rigida.
- Schienali 20 kg/m³: morbida e confortevole, ideale per sostenere la schiena senza eccessiva rigidità.
- Gommapiuma HR (High Resilience):
- Sedute HR35 kg/m³: più rigida e durevole, perfetta per l’uso quotidiano e per mantenere la forma della seduta più a lungo.
- Schienali HR30 kg/m³: offre maggiore elasticità e supporto prolungato, mantenendo comfort e adattandosi al corpo.
Differenza principale: le gomme HR hanno maggiore resilienza e durata, mantenendo la loro forma originale più a lungo, mentre le gomme standard sono più economiche e confortevoli per schienali o sedute a uso meno intensivo.
Inoltre, è possibile aggiungere fibra sopra la gommapiuma per arrotondare gli angoli e ottenere una finitura più elegante e professionale.
Posso sostituire solo la gommapiuma o tutta la struttura?
Sì, puoi sostituire solo la gommapiuma e il tessuto, e se desideri maggiore comfort nello schienale, aggiungi una lastra di gommapiuma aggiuntiva.
Come evitare che il tessuto si allenti nel tempo?
Per mantenere il rivestimento saldo e in buone condizioni:
- Tendi bene il tessuto durante la graffatura, iniziando dal centro verso i bordi.
- Usa graffette di qualità, che garantiscano un fissaggio sicuro.
- Scegli un tessuto resistente e di buona qualità, poiché quelli sottili o poco densi possono cedere e allentarsi con l’uso.
Seguendo questi passaggi, il tuo rivestimento manterrà la forma, la tensione e la finitura professionale per molto tempo.
Quanto tempo occorre per rivestire una sedia?
Tra 1 e 2 ore per sedia, a seconda del tipo di schienale e della tua esperienza.
Si può usare la colla a contatto invece delle graffette?
Solo come rinforzo e sempre in combinazione con le graffette (assicurano meglio la tensione e la durata del rivestimento).
Dai alle tue sedie una finitura professionale e confortevole combinando gommapiuma su misura, lastra di fibra e tessuti di qualità. Visita Gommapiuma su Misura e scopri la nostra gamma di gomme e tessuti per rinnovare le tue sedie con stile e durata.