Se ti piacciono i progetti fai-da-te e l’ordine in casa, costruire la tua panca portascarpe è un’idea semplice, utile e decorativa. Questo mobile multifunzione ti aiuta a mantenere le scarpe organizzate e offre anche una seduta comoda per calzarti. In questa guida ti spieghiamo come realizzarla passo dopo passo, con materiali facilmente reperibili e una finitura completamente personalizzabile.
Cos’è una panca portascarpe e quali vantaggi offre?
Una panca portascarpe combina spazio contenitivo e comfort in un unico elemento. È perfetta per l’ingresso, il corridoio o la camera da letto e si adatta a qualsiasi stile d’arredo.
Tra i suoi principali vantaggi:
- Risparmia spazio, unendo portascarpe e seduta.
- Mantiene l’ordine, grazie a scomparti personalizzabili.
- Si adatta ai tuoi gusti, scegliendo legno, colore e rivestimento.
- Aggiunge stile e calore all’ambiente.

Materiali e strumenti necessari
Prima di iniziare, è importante raccogliere tutti i materiali e gli strumenti. Serviranno legno o compensato, viti, colla, gommapiuma su misura, tessuto per rivestire e strumenti di base come sega, trapano e graffettatrice. Avere tutto pronto rende il montaggio più veloce e sicuro.
Materiali:
- Pannelli di legno o compensato (spessore circa 18 mm)
- Viti e colla per legno
- Cerniere (se il sedile sarà apribile)
- Gommapiuma su misura per la seduta
- Tessuto o similpelle
- Graffettatrice, graffe e adesivo spray
- Carta vetrata, vernice o mordente
Strumenti:
Sega, trapano, metro, squadra e cacciavite.
Dimensioni e disposizione interna
Le dimensioni della panca dipendono dallo spazio disponibile e dal numero di scarpe da riporre. Si consiglia un’altezza di 45-50 cm, una larghezza di 80-100 cm e una profondità di 35-40 cm. Puoi aggiungere scomparti orizzontali o verticali secondo le tue necessità di spazio.
All’interno puoi inserire divisori orizzontali o verticali per organizzare le scarpe. Se preferisci, lascia uno spazio più alto per stivali o scatole.
Montaggio passo dopo passo
Il montaggio si svolge in tre fasi: costruire la struttura di base, installare i divisori interni e posizionare la seduta superiore con gommapiuma. Ogni fase deve essere eseguita con cura per garantire stabilità e sicurezza.
Struttura di base
- Taglia i pannelli su misura.
- Unisci i lati, la base e il retro con viti e colla.
- Controlla la squadra prima di stringere.
- Carteggia i bordi e applica vernice o mordente.
Divisione in scomparti
- Posiziona i divisori interni secondo il tuo progetto.
- Fissali con viti o squadrette.
- Assicurati che siano ben allineati.
Seduta superiore con gommapiuma
- Taglia un pannello per il coperchio superiore.
- Incolla una gommapiuma su misura sulla superficie.
- Installa le cerniere se desideri che si apra.
Come rivestire la seduta della panca
Il rivestimento trasforma l’aspetto della panca e aggiunge comfort. Si applica la gommapiuma su misura sul coperchio, si copre con il tessuto ben teso e si fissa con graffette sul lato inferiore. I tessuti consigliati sono canvas, similpelle o tessuti antimacchia, resistenti e facili da pulire.
- Posiziona la gommapiuma sul coperchio e fissala con adesivo spray.
- Copri con il tessuto scelto, lasciando margine per le graffette.
- Tendi bene il tessuto e graffettalo sotto, iniziando dai lati opposti.
- Taglia l’eccesso e controlla che resti liscio.
Gommapiume e tessuti consigliati:
- Gommapiuma a densità media o alta (D25 o D30), di 5-8 cm di spessore.
- Tessuto resistente: canvas, similpelle o antimacchia.
Su Gommapiuma su Misura puoi ordinare la tua gommapiuma tagliata su misura e con la consistenza che preferisci.

Idee per integrare la panca in diversi stili d’arredo
La panca portascarpe si adatta a qualsiasi decorazione. Per uno stile nordico, usa legno chiaro e toni neutri; per quello rustico, legno invecchiato e lino; per un look moderno, finitura bianca e similpelle scura; boho, tessuti colorati e fantasie vivaci. Cambiare il rivestimento o la vernice cambia completamente lo stile.
- Nordico: legno chiaro e tessuto grigio o beige.
- Rustico: legno naturale e rivestimento in lino.
- Moderno: finitura bianca con similpelle scura.
- Boho: fantasie colorate e dettagli naturali.
Con un semplice cambio di tessuto o vernice, la stessa panca può trasformarsi completamente.
Domande frequenti
Qui rispondiamo alle domande più comuni sullo spessore della gommapiuma, la pulizia del tessuto, il fissaggio e la scelta del legno. Sono consigli pratici per ottenere una panca comoda, resistente e ben rifinita.
Qual è lo spessore di gommapiuma più comodo?
Tra 5 e 10 cm è l’ideale, a seconda dello stile e dell’estetica che desideri per la tua panca portascarpe.
Qual è la gommapiuma più adatta?
In questo caso, una gommapiuma con densità di 25 o 30 kg/m³ è perfetta. La densità 25 offre una seduta più morbida, ideale se preferisci una sensazione accogliente e soffice. La densità 30 invece garantisce maggiore compattezza e durata, mantenendo meglio la forma con un uso quotidiano frequente.
Oltre alla densità, è importante scegliere una gommapiuma di buona qualità, con recupero rapido, in modo che dopo l’uso torni alla forma originale senza affossarsi. Su Gommapiuma su Misura puoi ordinare la gommapiuma tagliata su misura e con la densità esatta, assicurando una seduta comoda e resistente per la tua panca portascarpe.
Il tessuto della seduta si può lavare?
Sì, ma dipende dal tipo di tessuto scelto. Ad esempio, un tessuto idrorepellente non si macchia facilmente: la maggior parte dei liquidi e dello sporco si rimuove semplicemente con un panno umido. Allo stesso modo, la similpelle nautica è molto resistente alle macchie e si pulisce facilmente con un panno umido e un po’ di sapone neutro, se necessario.
Come fissare bene la gommapiuma?
Usa adesivo spray o colla a contatto. Il tessuto graffettato la terrà ferma ulteriormente.
Quale legno è il migliore per renderla resistente?
Il compensato di pino o betulla è economico e stabile. Per maggiore durata, scegli legno massello.
Consiglio finale
Una panca portascarpe fatta da te non è solo pratica, ma anche un pezzo d’arredo unico. Con la gommapiuma su misura di Gommapiuma su Misura otterrai una seduta comoda, durevole e con la finitura che più ti piace.
Scopri tutte le opzioni disponibili su www.gommapiumasumisura.com.